9 aprile 2022

GRUPPI DI SOSTEGNO ON-LINE, è un’iniziativa per chi si prende cura di un familiare anziano o malato promossa da AIMA Tigullio in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Rapallo, il Progetto Comunità in Progress, Comune di Rapallo e Zoagli, attraverso la creazione di:
- un momento di condivisione e sollievo;
- di scambio di esperienza e consigli;
- per affrontare le situazioni di difficoltà;
- e per raggiungereun maggio benessere personale e di conseguenza del proprio caro;
- sostenuti da una psicolga specializzata
Potete chiamare AIMA Tigullio al 3312740085 oopure u Servizi Sociali del Comune di Rapallo, Area Anziani, al 0185680402, oppure via mail a familiariTigullio@gmail.com
9 aprile 2022

SUPPORTO DOMICILIARE, è un’iniziativa per anziani e malati di Alzheimer promossa da AIMA Tigullio in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Rapallo, il Progetto Comunità in Progress, Comune di Rapallo e Zoagli, attraverso 10 incontri per:
- allegerire il peso dell’assistenza ai famigliari;
- fare compagnia alle persone più fragili;
- proporre attività di stimolazione cognitiva, attraverso l’utilizzo di video realizzati da AIMA;
- mantenere le capacità residue della memoria.
Potete chiamare AIMA Tigullio al 3312740085 oopure u Servizi Sociali del COmune di Rapallo, Area Anziani, al 0185680402
5 Novembre 2021
TRACCE DI MEMORIA: un percorso di ricerca attraverso il segno e il colore

Novembre 2021
STIMOLAZIONE COGNITIVA

Cos’è?
E’ un progetto di AIMA Tigullio realizzato in collaborazione con il Distretto
Sociosanitario n. 16, i Servizi Sociali del Comune di Sestri Levante e l’ASL4
“Chiavarese”. Il Progetto ha lo scopo di esercitare la memoria per prevenire la
demenza, rallentare il decorso del deterioramento, favorire la socializzazione, al
fine di mantenere le risorse cognitive il più a lungo possibile.
A Chi è rivolto?
L’Iniziativa è rivolta agli anziani con difficoltà di memoria e/o agli anziani
conosciuti e segnalati dal CDCD dell’ASL4 “Chiavarese” con lievi deficit cognitivi
e/o conosciuti dai Servizi Sociali.
In cosa consiste?
Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, prevedono un momento dedicato
all’accoglienza seguiti da attività volte all’allenamento di una funzione cognitiva
specifica quale l’attenzione, la memoria, le abilità visuo-spaziali etc…).
Quando e dove si svolge?
Ogni mercoledì, dalle ore 14.30 alle 16.00, a Sestri Levante nei locali di Via XX
Settembre 33, al primo piano.
A chi chiedere Informazioni?
Referenti AIMA Tigullio: Cell: 331 2740085
Servizi Sociali Comune Sestri Levante: Tel: 0185 478351 Cell: 320 4370025
Ottobre 2021
DAMME IN BAXIN

Aprile 2020

COMUNICATO STAMPA
Aima Tigullio in questi 26 anni di attività sul nostro territorio ha profuso molti sforzi per supportare i familiari e i malati di Alzheimer con iniziative volte all’inclusione sociale, al sostegno psicologico, alla socializzazione, al mantenimento e potenziamento della memoria organizzando corsi di Stimolazione Cognitiva, Gruppi di Sostegno, Aima Caffè.
Tutte queste attività sono state interrotte, travolte dallo tsunami della pandemia che ha confinato nuovamente i malati e le famiglie a casa. Anche noi ci siamo sentiti fragili, impotenti, disorientati, ma sapevamo che le difficoltà, le ansie, le frustrazioni dei nostri anziani erano amplificate da questa situazione perciò ci siamo interrogati su cosa si poteva fare per supportarli anche a distanza.
La prima cosa alla quale abbiamo pensato è stata quella di proporre loro esercizi da svolgere a casa utilizzando dei semplici video, realizzati dalla nostra psicologa per stimolarli e farli anche divertire.
Nel frattempo abbiamo sempre tenuti i contatti telefonici con le famiglie per ascoltare le loro difficoltà, le ansie e le preoccupazioni facendo sentire loro la nostra vicinanza. Ci siamo resi conto quanto una parola, un consiglio, una testimonianza di amicizia in momenti come questi siano utili, accolti ed apprezzati.
Sia l’idea dei video sia l’attività di supporto psicologico sono stati inseriti nel progetto “Onde Amiche, Comunità in Rete” elaborato da “Il sentiero di Arianna” di cui Aima Tigullio è partner. Progetto che é stato molto apprezzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che ha deciso di sostenerlo.
Abbiamo quindi realizzato un pacchetto strutturato di 13 video contenenti sia esercizi volti al potenziamento della memoria, dell’attenzione, del linguaggio, sia video musicali mirati a suscitare emozioni e ricordi. Questi video verranno diffusi il più capillarmente possibile.
Abbiamo inoltre deciso, in questo tempo di solitudine, di estendere la possibilità a tutti coloro che hanno problematiche di disorientamento cognitivo e ai loro famigliari, di chiamare per avere un supporto psicologico.
Per l’aiuto psicologico basta telefonare al numero:
331/2740085 AIMA TIGULLIO
e lasciare il proprio recapito telefonico; le nostre psicologhe si metteranno in contatto per essere d’aiuto con la loro competenza ed umanità.
Riprenderemo, appena ci sarà consentito, tutte le nostre attività per poterci incontrare, parlare e sorriderci nuovamente.
Settembre – Ottobre 2019
Cercando trovo, trovando cerco
AIMA Tigullio ha organizzato un LABORATORIO GRATUITO rivolto agli anziani del DSS 15, non sono richieste capacità artistiche, nell’ambito del progetto “Ogni stagione porta i suoi frutti” con il finanziamento dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il laboratorio si terrà a Chiavari Presso Villetta Rocca con inizio: 26 settembre 2019 gli altri appuntamenti sono il 3/10/17/24/31 ottobre, gli Incontri saranno dalle ore 10 alle 11.30
Per informazioni e prenotazioni: Daniela Spaggiari 3332465999 Milvia Romiti 3312740085

Dicembre 2018
“UN CICLAMINO PER L’AIMA”

Sabato 1 dicembre 2018 dalle ore 10,00 alle 18,00 vieni a trovarci in piazza Mazzini a Chiavari; ci sarà un banchetto dei volontari di AIMA TIGjULLIO con i ciclamini di tutti i colori, i calendari “Smemorino” e materiali informativi che si potranno avere facendo una piccola offerta.
Con i ciclamini sostieni le attività AIMA alla Villetta di Parco Rocca a Chiavari, dove persone anziane con difficoltà di memoria e i loro famigliari, possono svolgere attività come Stimolazione Cognitiva, Musicoterapia, trovando inoltre supporto e ascolto in un ambiente che favorisce la socializzazione.
Con un piccolo gesto puoi migliorare la vita di persone in difficoltà e delle famiglie che si prendono cura di loro.
Se non puoi passare a trovarci puoi:
– avere informazioni sulle nostre attività chiamando
Tel. 0185/321096 – Cell. 331/2740085
o scrivendo a: aimatigullio@libero.it
– fare una donazione sul nostro c/c
IBAN : IT14P0503431951000000172977
– donando i l 5 per mille CF : 90044570100
Novembre 2018
“NON TI SCORDAR DI ME”
MUSICA PAROLE PENSIERO
Ogni mercoledì a partire dal 14 novembre 2018 dalle ore 15 alle ore 16.30 presso il Salone Piano Terra della Struttura Le Due Palme di Sestri Levante via Val di Canepa, 33
Attività di musica e allenamento della memoria a cura delle dottoresse:
Sabrina Bertorello Psicoterapeuta e Anna Merione Musicista e Musicoterapista
La musica, il canto, gli esercizi correlati e i giochi sono volti al potenziamento della memoria, alla socializzazione e al miglioramento dell’umore.
Questa iniziativa gratuita della durata di 18 incontri, è rivolta agli ospiti della struttura e caregivers, inoltre è aperta a tutti gli anziani che vogliono partecipare sia soli che accompagnati dai familiari.
Questo progetto è sostenuto da: Regione Liguria, Auser, Aima Tigullio, Le Due Palme
Settembre 2018

AIMA TIGULLIO in collaborazione con ASL4 Chiavarese, Associazione BEN-ESSERE, Distretto Sociosanitario 14 Tigullio Occidentale e il patrocinio del Comune di Rapallo
ORGANIZZA un’iniziativa in occasione della “XXV GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER”.
Sabato 22 Settembre 2018 c/o Villa Queirolo, Rapallo
- A partire dalle 9.30 fino alle 13.00
– una equipe di medici e psicologi sarà a disposizione per fare screening diagnostici individuali e dare informazioni.
– Due istruttori di AFA daranno la possibilità di sperimentare esercizi ginnici e posturali individuali. – Gli screening e le prove di ginnastica sono gratuiti; è gradita la prenotazione telefonando al 331/2740085.
- Alle 10.30 presso la Sala Conferenze si svolgerà un incontro con la popolazione sul tema:
“ PREVENZIONE, INFORMAZIONE, FORMAZIONE ” - Interventi:
– Dott.sa Babette Dijk : Prevenzione e diagnosi precoce
– Dott.sa Marida Federici: Ginnastica della Memoria, un’esperienza al Centro Sociale di Rapallo
– Dott.sa Sabrina Bertorello: Memory Training
– Dott.ssa Lucarini: Attività Fisica Adattata, muoversi in armonia.
Maggio 2018

ANTEAS e AIMA TIGULLIO Col Patrocinio del Comune di Chiavari DSS 15, ASL4 Chiavarese in collaborazione con VILLAGGIO DEL RAGAZZO, FIDAPA, AFA, CORSI CULTURA CHIAVARI organizzano VENERDI’ 11 MAGGIO 2018, ORE 16,30 a Chiavari presso la Sala Banco BPM sede Banco di Chiavari e della Riviera Ligure in Via Martiri della Liberazione, 123, il convegno di rete invecchiamento attivo DSS15 dal titolo: “PROMUOVERE IL BENESSERE DELLA MENTE E DEL CORPO: ESPERIENZE” MODERATRICE Dott.ssa Babette Dijk, Geriatra Asl4
ORE 16,30 Pres. Dss15 Dott.ssa Maggio, D.G. ASL4 Dott.ssa Rebagliati, Pres. Anteas, Pres. AIMA Tigullio
ORE 16,40 Memory Training: perché allenare la memoria? Dott. Massimo Veneziano, Coordinatore Regionale del Progetto M.T.
ORE 17,00 L’esperienza dei Memory sul nostro Territorio. Dott.ssa Sabrina Bertorello, M. Trainer – Testimonianza di una partecipante
ORE 17,20 Cultura: cibo della mente – capacità di comprendere la vita. Prof.ssa Silvana Rigobello – prof. Daniele Lazzarin
ORE 17,40 Attività Fisica Adattata (AFA): “Per stare in salute”. Dott. Giorgio Piastra, Referente corsi AFA dell’ASL4
ORE 18.00 “Non solo ballo”: ballare e socializzare. Rodolfo Capuccini, Pres. Anteas
ORE 18,20 La cura del corpo ad ogni età. Dott.ssa Bihoi, Vice Pres. Fidapa
ORE 18,40 Conclusioni e “fugassa per tutti” LA CITTADINANZA E’ INVITATA – INGRESSO LIBERO
Marzo 2018

AIMA in collaborazione con l’ASL 4 Chiavarese, S.C. Geriatria, presenta le nuove date per tutto il 2018 del Corso caregiver che si terrà i giorni lunedì 12/03, mercoledì 14/03, lunedì 11/06, mercoledì 13/06, lunedì 17/09, mercoledì 19/09, lunedì 10/12 e mercoledì 10712 presso il Salone RSA – terzo piano dalle ore 14.00 alle ore 15.30. Il corso sarà tenuto dalla dottoressa Babette DijK del CDCD dell’ASL 4 e dalla dottoressa Sabrina Bertorello psicoterapeuta dell’AIMA.
Il corso è riservato a familiari, badanti, assistenti di persone affette da demenza
Dicembre 2017
CORSO CAREGIVER

AIMA in collaborazione con l’ASL 4 Chiavarese, S.C. Geriatria, presenta il Corso caregiver che si terrà i giorni lunedì 4 e mercoledì 6 dicembre presso il Salone RSA – terzo piano. Il corso sarà tenuto dalla dottoressa Babette DijK del CDCD dell’ASL 4 e dalla dottoressa Sabrina Bertorello psicoterapeuta dell’AIMA.
Il corso è riservato a familiari, badanti, assistenti di persone affette da demenza
Dicembre 2017
ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATTIA D’ALZHEIMER
Chiavari, 29 Novembre 2017
“Un ciclamino per l’AIMA”
L’AIMA TIGULLIO organizza per Sabato 2 dicembre 2017 una raccolta di fondi, per sostenere le sue varie iniziative.
L’appuntamento è a Chiavari, dalle ore 10,00 alle 19,00 in Via Martiri della Liberazione, vicino alla farmacia Bellagamba, dove verrà installato un banchetto con i ciclamini.
Nell’occasione i nostri volontari illustreranno i vari progetti in corso, distribuiranno materiale informativo e potranno fornire notizie utili a tutti coloro che si trovano a fronteggiare questa terribile malattia.
Il Presidente
Romiti Renzo
Per eventuali ulteriori informazioni telefonare ai seguenti numeri:
Cell: 335/ 7737683 Tel: 0185/321096
ASSOCIAZIONE AIMA Tigullio
VIA DELLE VECCHIE MURA 1
16043 CHIAVARI GE
Sede Chiavari – Largo Pessagno
orari di apertura: giovedì dalle 9.30 alle 11.00
TEL 0185 321096 – 3357737683 – 3312740085
Sede Rapallo – Piano ammezzatto ex-ospedale Rapallo – PIazza Molfno
orari di apertura: mercoledì dalle 15.30 alle 17.30
TEL 3289613572 (Merida Federici) – 3334207814 (Fabrizia Medici)
MAIL roremi@libero.it
WEB www.aimatigullio.it
Renzo Romiti, presidente e legale rappresentante
operativa in forma libera nel 2000 ma costituita il 22 marzo 2006
iscritta al Registro Regionale OdV GE-AG-13-2004 n°1407
L’Associazione AIMA Tigullio si propone di Favorire la ricerca di forme assistenziali nuove che consentano il mantenimento dell’anziano nella famiglia, affiancando ad essa dei centri diurni con caratteristiche riabilitative, con lo scopo di limitare l’ulteriore deterioramento dell’anziano, di impedirne l’istituzionalizzazione e di suggerire le scelte più opportune per un migliore inserimento del demente nell’ambito familiare.
Dare un senso ed uno scopo all’attività di chi assiste l’anziano demente, superando l’impotenza e la frustrazione che spesso hanno il sopravvento.
Aiutare le famiglie esprimendone le necessità:
- riconoscimento dell’invalidità civile al 100% ed erogazione dei relativi benefici, dal momento della diagnosi
- possibilità di assistenza domiciliare con personale paramedico neuro-geriatrico adeguatamente formato
- apertura di day-hospital specifici
- disponibilità di posti letto nelle strutture nosocomiali per le urgenze
- creazioni di comunità protette gestite anche dai familiari del paziente, per le lungo-degenze
- costituzione di “gruppi di sostegno” per le famiglie.
Diffondere corrette informazioni sulla malattia.
Stimolare la nascita di sezioni locali in grado di affrontare il “problema Alzheimer” sul territorio.
Promuovere la ricerca.
Principali attività di AIMA Tigullio
- Corsi di formazione per familiari e operatori socio-sanitari.
- Collaborazione con enti pubblici per la creazione di Centri Diurni (Centro Fiordaliso di S. Salvatore di Cogorno – Centro Diurno “Le due Palme” di Sestri Levante).
- Centri di Ascolto telefonici.
- Pubblicazione del libretto: “I Ricordi Perduti” che è arrivato alla terza edizione (1997, 2007, 2015) e 10.000 copie a dimostrazione del gradimento ottenuto e della sua utilità.
- Organizzazione e promozione di eventi culturali: Premio letterario di poesia, Concorso di disegno per i bambini delle scuole elementari, Cineforum, Convegni e Dibattiti, Mostre ecc.
- Incontri con i ragazzi delle scuole superiori per dare informazioni sulla malattia e sull’Associazione.
- Partecipazione a trasmissioni televisive.
- Attivazione di Gruppi di Sostegno per familiari, guidati da psicologi.
- Incontri individuali con familiari.
- Raccolta di fondi in piazza e diffusione di informazioni.
- Collaborazione con ASL4 Chiavarese con la presenza di due psicologhe all’interno della Unità Valutazione Alzheimer.
- Attivazione di corsi di prevenzione per la memoria (“Memory Training”) a Chiavari, Sestri Levante e Rapallo.
- “Giardino della Memoria”: percorso all’aperto costituito da 10 pannelli che aiutano a potenziare la memoria mentre si passeggia. Ad ogni stazione è proposto un esercizio su un aspetto della memoria e delle funzioni correlate. Installati a Rapallo, Chiavari, Sestri Levante.
- Corsi di “Stimolazione Cognitiva” per persone con lieve disorientamento. E’ una attività che ha come obiettivi quelli di prevenire e rallentare il decorso del deterioramento cognitivo degli anziani attraverso esercizi e favorire la socializzazione per mantenere le capacità di relazione.
- “Ginnastica della Memoria” per anziani del Centro Sociale.
- “Spazio Memoria in Piazza”: screening delle funzioni cognitive.
- “Spazio Memoria in Farmacia”: incontri informativi.
- “Caffè Alzheimer”: un luogo informale dove trascorrere qualche ora in compagnia con i malati, i loro familiari, volontari, animatori e psicologi.
- Calendario “Smemorino” dal 2011; un calendario per aprire la mente con giochi, esercizi e notizie.